Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Murello
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Murello
» Vivere Murello
» Edifici di interesse storico-artistico
» Castello dei Templari (XIII secolo)
Aree Tematiche
+
Ambiente e rifiuti
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Viabilità e trasporti
Commercio ed imprese
Cultura
Sport e manifestazioni
Associazioni
L'Amministrazione
+
Sindaco
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Murello
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Un pò di storia
Personaggi
Edifici di interesse storico-artistico
Informazioni e statistiche su Murello
Castello dei Templari (XIII secolo)
Le più antiche notizie riguardanti Murello e il suo castello ci sono riferite da Giorgio Beltrutti nel testo dedicato allo studio dei castelli della Provincia di Cuneo; l'autore ne parla in relazione a una contesa avvenuta alla morte di Adelaide di Susa tra i suoi eredi. A quel punto suo nipote Bonifacio del Vasto riuscì ad avere quasi tutta la Provincia di Cuneo e quindi anche il territorio di Murello con quel modesto villaggio che stava sorgendo. Alla sua morte il controllo passò al figlio Guglielmo di Busca e di seguito al marchese Belengero nell'anno 1211. Quest'ultimo, secondo il Beltrutti cede una parte dei diritti su Murello all'ordine dei Cavalieri del Tempio i quali fecero erigere il Castello. La situazione cambiò nel 1312 in seguito alla soppressione dell'ordine dei templari, quando il controllo passò sotto il sovrano Ordine Gerosolimitano ( i Cavalieri di Malta ).
Per quanto riguarda la costruzione il castello è stato edificato in tre fasi successive:
Il torrione , il castello viene edificato come casa-torre con schema classico a cameroni sovrapposti e scala interna ;
il corpo posto ad est viene realizzato in un secondo tempo databile tra il 1417 e il 1449 ;
il terzo corpo viene edificato verso nord ed è databile agli anni precedenti il 1588 quando se ne trova descrizione nei cabrei figurati del XVIII secolo .
Il castello presenta una spiccata attitudine difensiva accentuata dalla presenza, in tempi antichi, di fossato , ponte levatoio e feritoie trovate all’ultimo piano del torrione (oggi murate) tipiche dell’architettura militare del XVIII secolo. Le due fasi di ampliamento corrispondono probabilmente ad altrettante fasi di incremento della popolazione.
La sua storia continua con i Cavalieri di Malta fino al 1789, anno dell’abolizione dell’ordine con passaggio della proprietà al regio demanio. Nell’anno 1871 viene dismesso e adibito ad abitazione del Parroco, funzione che svolge ancora ai giorni nostri.
Indietro
Vivere Murello
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Un pò di storia
Personaggi
Edifici di interesse storico-artistico
Informazioni e statistiche su Murello
Comune di Murello
Contatti
Via Caduti Murellesi, 72
12030 Murello (CN)
C.F. 86001850048 - P.Iva: 00783330046
Telefono:
(+39) 0172.98102
Fax: (+39) 0172.98124
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Avvocato Carazza Gabriele
Ufficio Relazioni con il pubblico (URP)
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Provincia di Cuneo
Regione Piemonte
Riciclo garantito
Consorzio S.E.A.
Sistema pagoPA
Dichiarazione di accessibilità
Dichiarazione di accessibilità 2021
Dichiarazione di accessibilità 2022
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Murello - Tutti i diritti riservati